TdC 2025 | Edit X
OPEN CALL




RESIDENZA CREATIVA
workshop per attori, attrici e performer


Scadenza candidature: 20 aprile
Audizioni: 26-27 aprile.

Teatro dei Calanchi è una visione artistica che intende fondere arti sceniche e connessione profonda con il paesaggio e le sue peculiarità.

La residenza si propone di generare relazioni con i/le giovani creativi/e del nostro tempo, offrendo loro un'esperienza radicale a stretto contatto con la natura selvaggia dei Calanchi di Basilicata.

La call è rivolta ad artisti/e che desiderano intraprendere un percorso di ricerca e sperimentazione profondo, coinvolgente e a volte impegnativo anche dal punto di vista fisico; il progetto infatti prevede messe in scena e sessioni di prova a piedi nudi, in spazi all'aria aperta, spesso soleggiati, privi dei normali comfort.

Per candidarsi come artista è necessario inviare un'email all'indirizzo audizioni@teatrodeicalanchi.com allegando curriculum, foto, link materiale video e indicando nell'oggetto il proprio nome e cognome con la dicitura "Residenza TDC 2025". L'esito positivo della candidatura darà accesso alla convocazione per le audizioni e sarà comunicato entro la giornata del 21 aprile. Le audizioni in presenza sono programmate in sessione mattutina e pomeridiana, nei giorni 26 e 27 aprile, presso gli spazi del Teatro dei Calanchi, a Pisticci in provincia di Matera. È possibile indicare nell'email una preferenza sul turno di audizione.

Calanchi // teatro naturale

LUOGHI

I Calanchi sono formazioni geologiche di grande pregio paesaggistico e dall'incredibile potere evocativo. Le bionde argille conservano chiara la memoria oceanica dei primordi e oggi si presentano come luogo d'arte e creatività. In Basilicata è possibile visitarli e perdersi tra le rugose biancane, in particolare nel territorio di Pisticci in provincia di Matera, dove è situata l'area artistica del Teatro dei Calanchi.

Destinati sin dall'antichità al pascolo e all'agricoltura, questi luoghi subiscono una metamorfosi straordinaria, grazie all'idea di Daniele Onorati, direttore artistico del progetto, diventando spazio vivo di sperimentazione, nel rispetto della filosofia impatto zero, vale a dire tendendo alle conseguenze minime della presenza umana sui luoghi, facendosi sentinella dell'ambiente e del territorio.

La dimensione artistica entro cui si configura il progetto ha come obiettivi 1. Portare il gesto artistico ad emergere nella sua purezza, attraverso l'utilizzo minimo o nullo di medium tecnologici. 2. La formazione di un pubblico consapevole e informato che condivida valori comuni.

Dal 2016 il CIRCUS | Centro di Iniziativa e Ricerca per la Cultura e lo Spettacolo, attraverso il progetto Teatro dei Calanchi, sostiene e promuove progetti di residenze creative per generare sinergie con artisti/e e formazioni artistiche nel panorama delle arti sceniche e performative contemporanee.

RESIDENZA CREATIVA

La call è aperta a singoli/e artisti/e e gruppi di tutto il territorio nazionale che abbiano propensione alla sperimentazione e alla ricerca artistica ma anche sensibilità nei confronti dell'ambiente e della natura. Sono ammessi/e a partecipare attori, attrici e artisti/e nell'ambito della danza, performing arts, circo contemporaneo, acrobatica, musica.

Saranno selezionate 7 figure artistiche che avranno diritto a:
1. Sessione di prove e training per 12 giornate di full immersion presso l'area artistica del Teatro dei Calanchi nel periodo compreso tra il 15 e il 31 luglio 2025.
2. Inserimento nel cast di "PROMETEO", creatura/evento della X edizione di Teatro dei Calanchi, per la regia di Daniele Onorati, in programma nel periodo 1 - 31 agosto 2025.
3. Fino a 12 giornate di replica.
4. Contributo economico di 1000 euro.
5. Alloggio per fuori sede in appartamento condiviso.

Il percorso di residenza si propone di fornire agli artisti gli strumenti necessari di conoscenza e cura dei processi creativi e formativi per condurli fino alla performance. Nei luoghi e nei tempi di residenza saranno attivati processi di osservazione e confronto e incontri con altri artisti e operatori per stimolare e dirigere il processo creativo.

20 / APRILE

scadenza candidature

26-27 / APRILE

audizioni

DAL 15 AL 31 LUGLIO

prove / workshop

DAL 1 AL 31 AGOSTO

spettacoli